Il coronavirus non ha fermato le attività all’Ediofe Health Center di Arua
Vicino ad Arua, durante la pandemia, l’Ediofe Health Center diretto da suor Paola ha continuato ad accogliere le mamme arrivate dai villaggi a piedi, con i bambini in braccio, dopo avere percorso anche tra i 15 e i 20 km per poter ricevere cibo. I bambini sono stati nutriti con le precauzioni adottate in tutto il mondo, utilizzando mascherine, guanti e rispettando il distanziamento.
In Benin la nutrizionista torna nei villaggi. E’ finito il lockdown
La nutrizionista dell'Ospedale pediatrico di Sokponta è ritornata nei villaggi e insieme alle donne pesa i bimbi, individua i casi da seguire in ospedale e organizza lezioni di cucina per insegnare alle mamme a preparare pasti equilibrati con quanto c'è a disposizione.
La malnutrizione in Benin e la presenza del Coronavirus
La Fondazione Maria Bonino sostiene il progetto che a Sokponta si occupa della presa in carico dei bambini malnutriti e della formazione delle mamme sulla corretta alimentazione. La maggior parte dei programmi per la cura e l’alimentazione interviene con il trattamento degli effetti che la povertà ha sulla salute e non agisce, invece, sulla rimozione delle sue cause. La nutrizionista locale è impegnata anche a formare le donne nei villaggi sulle buone pratiche di prevenzione del contagio da coronavirus.
Il tuo 5X1000 diploma nuove ostetriche in Sud Sudan
Chi devolve alla Fondazione Maria Bonino il 5X1000 dell’IRPEF contribuisce a diplomare 19 studenti che stanno frequentando la Scuola triennale per Ostetriche di Lui in Sud Sudan. Questo gesto gratuito e generoso è indispensabile per formare il personale sanitario di una delle regioni più povere del mondo, in un Paese in cui solo il 10 per cento dei parti è assistito da personale qualificato.
Padre Do racconta la difficile quotidianità in Congo
Il rischio di contagio da Coronavirus si è sommato alla seconda ondata di Ebola, che da gennaio 2019 ha fatto 3 mila morti, e con il morbillo che ha ucciso 6.500 bambini e ne ha infettati 335 mila. Viviamo in quartieri popolari di Kinshasa, capitale del Congo, Paese immenso ricco di umanità e di risorse di cui solamente pochi approfittano dimenticando i milioni di Congolesi che soffrono quotidianamente.
I sostenitori della Fondazione Maria Bonino colorano il futuro
Sono arrivati gli zainetti di Daniela! Il tempo dedicato all’organizzazione degli eventi si è fermato ma l’incertezza di poterci rivedere alla Camminata Camandonina 2020 non ha impedito a Daniela Gariazzo di preparare i prototipi dello zainetto che, per il terzo anno consecutivo, vorremmo consegnare a tutti gli iscritti.