Circa Fondazione Maria Bonino

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Fondazione Maria Bonino ha creato 146 post nel blog.

5. Le discussioni sui massimi sistemi al Consolata Hospital di Ikonda

2023-05-12T15:41:49+02:0003 Feb 2023 |

Ascolta il 5° episodio del podcast. Giovanni Crestani, collega di Maria Bonino al Consolata Hospital di Ikonda, racconta come l'ha conosciuta, come trascorrevano il tempo libero insieme ai colleghi e quanto Il Consolata Hospital ha contribuito a migliorare le condizioni di salute generali dei bambini anche sul territorio.

4. La vita in Africa e il lavoro al Consolata Hospital di Ikonda

2023-01-19T12:39:02+01:0019 Gen 2023 |

E' on line il 4° episodio del Podcast Incontro all'Africa. Puoi ascoltarlo qui e sulle principali piattaforme di diffusione. Dalle poche parole che Maria Bonino scrisse alla famiglia per descrivere l’Angola e la sua capitale Luanda, capiamo l’amore che nutriva per l’Africa e per le vite fragili che con tanta determinazione ha curato. In questo episodio Giovanni Crestani, membro del Comitato scientifico della Fondazione, racconta la vita di Maria Bonino in Africa e il lavoro svolto insieme al Consolata Hospital di Ikonda, in Tanzania.

La borsa di studio che ha permesso a Betty di laurearsi

2022-12-23T08:30:07+01:0022 Dic 2022 |

Grazie alla borsa di studio della Fondazione Maria Bonino, il 3 dicembre scorso Betty si è laureata in medicina. Ha iniziato l’anno di praticantato, che è obbligatorio prima di scegliere il percorso specialistico, al Muhimbili National Hospital di Dar es Salaam, il maggiore Ospedale Tanzaniano per posti letto e per reparti specialistici. «Mentre frequentavo le scuole superiori avrei voluto iscrivermi alla Facoltà di ingegneria», spiega Betty «ma qui è molto difficile riuscire a trovare lavoro come ingegnere se non si può contare su  una rete di contatti capace di garantire l’inserimento nel mondo del lavoro».

Martedì 29 novembre torna la giornata mondiale del dono

2022-11-23T18:09:17+01:0023 Nov 2022 |

Un martedì dedicato alla generosità e alla solidarietà che coinvolge oltre 80 Paesi nel mondo. In Italia l’evento è promosso dalla Fondazione AIFR. Clicca sul sito www.givingtuesday.it/galleria e potrai votare il tuo scatto preferito. Le fotografie più votate faranno vincere un premio in denaro all’organizzazione umanitaria che l’ha caricata a sostegno dei propri progetti.

Incontro all’Africa ospita la mostra fotografica Terra Madre

2022-11-24T20:04:47+01:0021 Nov 2022 |

La Fondazione Maria Bonino invita sostenitori, amici e appassionati di Africa a partecipare all’evento “Incontro all’Africa con Maria Bonino”. L’appuntamento è per Giovedì 1° dicembre 2022 a Palazzo Ferrero in Corso Piazzo - 25 a Biella alle ore 18.30. Incontro all’Africa ospita anche la mostra fotografica “Terra Madre” realizzata da Africa Rivista grazie alla concessione degli scatti di grandi fotografi tra i quali Steve McCurry.

Il 29 ottobre, a Bard, la riunione annuale di programmazione delle attività

2022-11-10T15:35:20+01:0002 Nov 2022 |

Il 29 ottobre scorso la riunione annuale di programmazione delle attività della Fondazione Maria Bonino si è conclusa a Bard, nella Sala Stendhal del Comune, con molti progetti da realizzare nel corso dell’anno. Il primo sarà Incontro all’Africa a Palazzo Ferrero. Ospiti il dott. Filippo Ciantìa e la mostra Fotografica Terra Madre.

Nicola Vinassa all’Ospedale di Bocaranga nella Repubblica Centraficana

2022-10-07T16:35:32+02:0007 Ott 2022 |

Nicola Vinassa è un ortopedico dell’Ospedale di Chivasso che, dal 10 maggio, si trova nel nord ovest della Repubblica Centrafricana dove ha messo a disposizione dell’Ospedale di Bocaranga la propria competenza. Aveva lavorato a Ikonda con Giovanni Crestani, membro del Comitato scientifico della Fondazione Maria Bonino, dal 1988 al 1989 nell’Ospedale locale.

1 ospedale e 12 dispensari per la cura di chi vive in piena foresta nella provincia orientale della Repubblica Democratica del Congo

2022-10-07T12:58:35+02:0030 Set 2022 |

L’ospedale Notre Dame de la Consolata è stato costruito nel 1984 a Neisu, un villaggio nella provincia orientale della Repubblica Democratica del Congo, dai missionari della Consolata. L’area è prevalentemente agricola e, a differenza di altre, non ha avuto rappresaglie da parte dei guerriglieri. L’ospedale gestisce anche 12 postazioni di primo soccorso che si trovano, come del resto il centro di cura stesso, in piena foresta e forniscono assistenza sanitaria di base in caso di malattie che non necessitano di ricovero.

Torna in cima