Circa Fondazione Maria Bonino

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Fondazione Maria Bonino ha creato 146 post nel blog.

L’Assemblea 2023 della Fondazione Maria Bonino

2023-11-12T20:39:16+01:0012 Nov 2023 |

2.335.000 euro di interventi finanziari a sostegno dei progetti di cura nell'area materno infantile nei paesi a Sud del Sahara in 18 anni. Progetti aperti e obiettivi raggiunti. Progetti conclusi e nuove sovvenzioni. Sono questi alcuni dei temi all'ordine del giorno e discussi durante l'assemblea annuale della Fondazione Maria Bonino.

La specializzazione appena terminata di Michel e Casimir garantirà cure più appropriate

2023-10-13T21:33:33+02:0012 Ott 2023 |

E’ terminato il corso di specializzazione in chirurgia ortopedica e traumatologia del dottor Mondali Mabiangama, che tutti chiamano Michel, e dell’infermiere Nuabo Amutiodio Casimir. I due sanitari sono tornati a lavorare all’Ospedale Notre Dame de la Consolata di Neisu, nella Repubblica Democratica del Congo. L’appropriatezza della cura, intesa come disponibilità delle competenze tecniche necessarie, è indispensabile per garantire uno standard più elevato delle prestazioni sanitarie.

Amico Ospedale Neisu

2023-12-08T23:15:07+01:0004 Ott 2023 |

Amico Ospedale Neisu è il progetto di aggiornamento professionale che sosteniamo a Neisu, in Congo. L’Ospedale Notre Dame de la Consolata di Neisu, con i suoi 190 posti letto, è il centro di riferimento per circa 80 mila persone che vivono in una zona rurale della Repubblica democratica del Congo in cui mancano infrastrutture e

Sabato 30 settembre il concerto dei Cantori di Camandona nella Chiesa parrocchiale di Camandona

2023-09-25T18:42:11+02:0022 Set 2023 |

Ingresso libero, sabato 30 settembre alle 21, nella Chiesa parrocchiale SS. Grato e Policarpo di Camandona dove i Cantori di Camandona accoglieranno il pubblico con il loro repertorio musicale capace di molte sonorità. Dalla musica liturgica ai canti popolari, gospel e pop. L’ensemble vocale si esibirà insieme alla Corale voci di Bistagno, diretta da Olimpia Marangon in occasione della 16° rassegna corale.

Un pozzo per l’Allamano Makiungu Hospital

2023-09-09T14:49:31+02:0009 Set 2023 |

Un sostenitore amico della Fondazione Maria Bonino ha sovvenzionato la perforazione e costruzione di un pozzo e dei 600 metri di conduttura, che porterà l’acqua all'Allamano Makiungu Hospital, in Tanzania. Il pozzo sarà profondo 120 m per consentire l’estrazione di 2600 litri di acqua all’ora anche nella stagione secca, che solitamente inizia ad aprile e termina a ottobre.

Allamano Makiungu Hospital in Tanzania

2024-12-05T17:40:09+01:0009 Set 2023 |

Contribuiamo alle cure sanitarie gratuite per i bambini da 0 a 5 anni a partire da gennaio 2022. E’ un intervento che sopperisce alla difficile realtà sanitaria in una regione molto povera. Il risultato atteso è di riuscire a intervenire in modo determinante sulla prevenzione di casi gravi di ricovero ospedaliero dovuti al ritardo della cura per i problemi economici della famiglia.

La Camminata Camandonina 2023 per la comunità di Isiolo in Kenya

2023-08-03T15:36:17+02:0031 Lug 2023 |

Ringraziamo tutti i partecipanti alla Camminata Camandonina 2023. Grazie alle iscrizioni, che hanno raggiunto un totale di 3.165 euro, sarà possibile coinvolgere nuove famiglie nel progetto che sosteniamo a Isiolo, in Kenya, dove la maggior parte delle strutture sanitarie pubbliche non è adeguatamente attrezzata e il personale sanitario è poco preparato.

L’ospedale Notre-Dame di Neisu è un esempio virtuoso di cura al servizio dei più poveri

2023-07-29T10:03:41+02:0020 Lug 2023 |

Ivo Lazzaroni, missionario laico, è il direttore dell’ospedale che serve un territorio di 80 mila abitanti nella Repubblica democratica del Congo ed è collegato a numerosi centri di salute periferici gestiti direttamente dal centro ospedaliero. A lui abbiamo chiesto quali sono le difficoltà che l’ospedale affronta nei mesi in cui iniziano le piogge. «Sono mesi, tra aprile e maggio, in cui i bambini arrivano in ospedale spesso anemici a causa della malaria. Provengono dalla zona di Neisu ma, molti, dai villaggi limitrofi. L’ospedale gestisce 12 dispensari in piena foresta che servono proprio per la prima cura soprattutto della malaria.

Le fotografie di Elvezio Pagani, in mostra ad Antagnod, raccontano l’Africa di Maria Bonino

2023-08-19T10:40:22+02:0015 Lug 2023 |

Nella biblioteca comunale di Ayas Antagnod, dal 20 luglio al 31 agosto, sarà aperta al pubblico la mostra fotografica «La sua Africa, Maria Bonino e la cooperazione a sud del Sahara» con ingresso libero dal lunedì al sabato dalle 15 alle 18. Sono 44 immagini che raccontano una cultura: i bambini portati sul dorso della mamma fin dalla nascita per permetterle di lavorare, il frutto di baobab, utilizzato in medicina da secoli per curare malaria, febbre, gastroenteriti e come ricostituente per l'abbondanza di vitamina C.

Torna in cima